I dipendenti delle organizzazioni internazionali (ONU, FAO, NATO, Unione Europea, OCSE, etc) beneficiano di particolari regimi di esenzione in relazione ai redditi di lavoro percepiti nell’esercizio delle proprie funzioni. Questi includono salari, emolumenti, indennità e pensioni. In particolare, la posizione dei dipendenti delle organizzazioni internazionali, come la dichiarazione dei redditi dipendenti FAO, viene disciplinata da accordi di sede, Convenzione e Protocolli che legano l’Italia e l’organismo di riferimento. Si evidenzia che questi particolari regimi di esenzione si applicano solo ai dipendenti; i consulenti fao non godono degli stessi privilegi.
I dipendenti Fao , tuttavia, se risiedono fiscalmente in Italia, hanno l’obbligo di redigere il modello unico. L’art. 4 Dl n 167/1990 prevede un obbligo generalizzato a carico delle persone fisiche fiscalmente residenti in Italia; essi, devono, infatti, compilare il quadro RW della dichiarazione dei redditi, all’interno del quale devono essere indicati gli investimenti all’estero e le attività estere di natura finanziaria.
I dipendenti Fao che risiedono in Italia , pertanto, devono compilare la dichiarazione dei redditi .
Se sei un dipendente Fao e vuoi verificare l’obbligo di redigere la dichiarazione dei redditi , contattaci compilando il questionario .

Per una consulenza gratuita, rivolgiti a Dichiarazione dei redditi dipendenti Fao
Dichiarazione dei redditi dei dipendenti Fao
La Convenzione del 09/01/1951 n. 11 art 13 disciplina espressamente l’esenzione da ogni forma di imposta diretta sui salari, emolumenti ed indennità pagati dalla Fao . I dipendenti Fao , tuttavia, se residenti fiscalmente in Italia devono in ogni caso redigere la dichiarazione dei redditi e compilare il quadro RW.
Il quadro RW deve essere compilato, ai fini del monitoraggio fiscale, dalle persone fisiche residenti in Italia che detengono investimenti all’estero e attività estere di natura finanziaria a titolo di proprietà o di altro diritto reale indipendentemente dalle modalità della loro acquisizione e delle cripto – attività detenute attraverso “portafogli”, “conti digitali” o altri sistemi di archiviazione o conservazione.
Se sei un dipendente Fao contattaci compilando il questionario e riceverai una consulenza gratuita.
