Il MEF ha definito le modalità di valutazione della temporanea situazione di difficoltà 2025 che consente al contribuente di richiedere la dilazione delle somme iscritte a ruolo in base alle nuove regole applicabili da 01/01/2025. In particolare:
- per somme fino a € 120.000, è possibile presentare una semplice richiesta senza necessità di documentazione;
- per somme fino a € 120.000 al fine di usufruire di un maggior numero di rate per somme fino a € 120.000 è necessario presentare anche la certificazione ISEE ovvero l’indice di liquidità alfa.
Le nuove regole in tema di dilazione di pagamento sono applicabili alle richieste presentate dal 2025 per le quali il numero di rate a disposizione del contribuente è collegato:
- all’importo del debito;
- alla documentazione o meno della temporanea situazione di obiettiva difficoltà finanziaria.
CAUSE DI ESCLUSIONE DALLA NUOVA RATEIZZAZIONE 2025.
- la nuova rateizzazione 2025 delle cartelle di pagamento non può essere concessa per somme già oggetto di precedente rateizzazione decaduta;
- la nuova rateizzazione 2025 delle cartelle di pagamento non può essere concessa per debiti non dilazionabili (es. violazioni di specifiche norme doganali);
- la nuova rateizzazione 2025 delle cartelle di pagamento non può essere concessa per debiti di Enti che non hanno delegato all’agenzia delle entrate riscossione la competenza dei relativi crediti;
- la nuova rateizzazione 2025 non può essere concessa per debiti oggetto di Rottamazione -ter /Saldo e stralcio.
CAUSE DI INCLUSIONE DALLA NUOVA RATEIZZAZIONE 2025.
- per debiti diversi da quelli oggetto di una rateizzazione per la quale si è determinata la decadenza;
- per i debiti per i quali è stata accolta la rottamazione – quater e si sia determinata l’inefficacia della stessa per il mancato pagamento di una delle rate.
La rateizzazione è comunque consentita:
RATEIZZAZIONE 2025 DI SOMME PARI O INFERIORI A € 120.000.
La rateizzazione 2025 per somme pari o inferiori a € 120.000 è concessa a semplice richiesta del contribuente che dichiara di trovarsi in situazione di temporanea difficoltà. In questo caso il contribuente può richiedere le seguenti rateizzazioni:
- 84 rate mensili, per le richieste presentate nel 2025-2026;
- 96 rate mensili per le richieste presentate nel 2027-2028;
- 108 rate mensili, per le richieste presentate dal 01/01/2029.
La rateizzazione 2025 per somme pari o inferiori a € 120.000 è concedibile per un numero di rate maggiori qualora il contribuente documenti la temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico finanziaria. In questo caso il contribuente può richiedere le seguenti dilazioni :
- da 85 a un massimo di 120 rate mensili, per le richieste presentate nel 2025-2026:
- da 97 a un massimo di 120 rate mensili, per le richieste presentate nel 2027-2028;
- 108 rate mensili , per le richiesta presentate dal 01/1/2029.
RATEIZZAZIONE 2025 DI SOMME PARI O SUPERIORE A € 120.000.
La rateizzazione 2025 per somme superiori a €120.000 è concessa fino a un massimo di 120 rate a condizione che il contribuente documenti al la temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico finanziaria.
DOCUMENTAZIONE DELLA SITUAZIONE DI DIFFICOLTA’ PER LA NUOVA RATEIZZAZIONE 2025.
La temporanea situazione di difficoltà deve essere documentata dal contribuente nel modo seguente:
- Persone fisiche, ditte individuali in contabilità semplificata: ISEE;
- Soggetti diversi; indice di liquidità.