Commercialista per apertura partita iva
27 Feb, 2025

Rivolgersi ad un commercialista esperto è fondamentale per aprire la partita iva. Rilevante risulta l’apporto del professionista, pertanto, per esercitare le giuste opzioni eventuali in termini di opzioni fiscali e regimi fiscali agevolati.

Apertura partita iva senza iscrizione alla camera di commercio

Per aprire, una partita Iva per svolgere un’attività professionale o altra attività per la quale non è obbligatoria l’iscrizione al Registro delle imprese o nel Registro delle notizie economiche e amministrative (Rea), è necessario compilare e inviare all’Agenzia delle entrate il modello AA9/12 – pdf e presentarlo entro 30 giorni dalla data di inizio attività all’Agenzia delle Entrate con le seguenti modalità. Per facilitare il processo, ti conviene consultare un commercialista per apertura partita IVA.

  • tramite PEC specificando nell’oggetto “Dichiarazione di inizio attività”. Il modello può essere sottoscritto con firma digitale; nel caso sia sottoscritto con firma autografa, è necessario allegare una copia del documento di identità del soggetto che firma il modello. La richiesta può essere trasmessa ad una qualunque Direzione Provinciale. L’elenco degli indirizzi PEC è disponibile al seguente link. Le dichiarazioni, quindi, si considerano presentate nel giorno in cui risultano spedite. L’attribuzione della Partita Iva, in conclusione, verrà comunicata all’indirizzo PEC che è stato utilizzato per la trasmissione della richiesta;
  • di persona (o tramite persona muniti di delega), quindi, a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate prenotando un appuntamento tramite la funzionalità apposita;
  • tramite raccomandata, infine, allegando la copia di un documento d’identità del dichiarante in corso di validità, da inviare a un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Le dichiarazioni si considerano presentate nel giorno in cui risultano spedite.

Rivolgersi ad un commercialista è molto importante per valutare l’obbligo dell’iscrizione alla camera di commercio e procedere con l’operazione.

Apertura partita iva con iscrizione camera di commercio

Per aprire, variare o chiudere una partita IVA per esercitare un’attività d’impresa o artigianale è necessario utilizzare la “Comunicazione Unica D’impresa”, un servizio messo a disposizione da Infocamere che permette di effettuare con un’unica comunicazione tutti gli adempimenti necessari per l’apertura, la variazione o la chiusura della partita IVA e contestualmente provvedere all’ iscrizione nel Registro delle imprese o nel Registro delle notizie economiche e amministrative (Rea).

I tempi

I tempi per aprire una partita iva sono rapidissimi , circa 1 ora.

I costi

I costi dell’apertura di una partita iva variano tra 100 e 200 € .

La procedura

Il commercialista supporta il cliente nelle seguenti operazioni:

  • scelta codice attività;
  • apertura pec;
  • scelta del regime fiscale;
  • scelta della denominazione
  • scelta della sede ;
  • scelta del luogo depositario delle scritture contabili.

Rivolgiti, pertanto , ad un commercialista esperto per aprire la partita iva e scegliere il giusto regime fiscale.

Ultimi articoli

Rimborsi spese amministratori

Nell’ipotesi in cui l’amministratore di una srl sia chiamato a svolgere le proprie mansioni temporaneamente fuori dalla sede di lavoro abituale a fronte di esigenze di servizi di carattere transitorio e contingente, lo stesso si considera in trasferta. Se hai sei un amministratore di una srl e vuoi conoscere come ottimizzare la gestione delle spese di trasferta contattaci per avere una consulenza gratuita.

Gestione fiscale e previdenziale trasferte

Nell’ipotesi in cui il dipendente o il collaboratore sono chiamati a svolgere le proprie mansioni temporaneamente fuori dalla sede di lavoro abituale a fronte di esigenze di servizi di carattere transitorio e contingente, gli stessi si considerano in trasferta.

Dichiarazione dei redditi consulenti Fao

I funzionari delle organizzazioni internazionali beneficiano di peculiari regimi di esenzione con riferimento ai redditi percepiti nell’esercizio delle relative funzioni. La ratio di tale esenzione, quindi, è quella di evitare che gli Stati aderenti alle Organizzazioni internazionali possano, attraverso l’esercizio della propria potestà impositiva, riappropriarsi di parte dei contributi versati a favore delle stesse. Se sei interessato, continua a leggere per saperne di più sulla dichiarazione dei redditi consulenti Fao.

Richiedi subito un preventivo gratuito!

Potrebbe interessarti anche…

Pin It on Pinterest