La Regione Lazio con l’Avviso “Donne e Impresa” sostiene lo sviluppo delle PMI Femminili operanti nel territorio regionale. A tal fine l’Avviso prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di investimento per lo sviluppo di nuove PMI femminili e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti, anche mediante l’adozione di soluzioni digitali. Le domande per imprenditoria femminile devono essere presentate a decorrere dal 12 aprile 2025.
Indice
Soggetti beneficiari dell’imprenditoria femminile
L’intervento è, quindi, destinato alle imprese che rientrano nei parametri dimensionali di PMI e sono imprese femminili. L’imprenditoria femminile riguarda, pertanto, i seguenti soggetti:
- la lavoratrice autonoma donna;
- l’impresa individuale la cui titolare è una donna;
- la società cooperativa, la società di persone o lo studio associato in cui il numero di donne socie o associate rappresenti almeno il 60% dei componenti della compagine sociale;
- la società di capitale le cui quote di partecipazione siano possedute in misura non inferiore ai due terzi da donne e da imprese femminili e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne.
Se appartieni ad una delle categorie inserite nei soggetti beneficiari contattaci per verificare la realizzazione di tale opportunità. Compila il questionario sull’imprenditoria femminile.

Per una consulenza gratuita, rivolgiti a Imprenditoria femminile
Agevolazione e costi ammissibili
L’agevolazione è, quindi, un contributo a fondo perduto, riconosciuto a titolo di “de minimis” nella misura massima di 100.000 euro per singola PMI femminile e con una percentuale sul totale dei costi ammissibili compresa fra il 30% e il 60%. Il bando imprenditoria femminile, quindi, permette che i progetti debbano includere spese da rendicontare per almeno 30.000 euro, che possono comprendere:
- investimenti materiali e immateriali e canoni per nuove soluzioni digitali;
- spese per l’adeguamento dei locali adibiti a sede operativa (per un importo massimo pari al 20% degli investimenti materiali e immateriali e canoni per nuove soluzioni digitali) ;
- spese per servizi qualificati e strategici “una tantum” (per un importo massimo pari al 20% degli investimenti materiali e immateriali e canoni per nuove soluzioni digitali) .
Sono inoltre riconosciuti automaticamente costi del personale e spese generali calcolati a forfait, in misura complessivamente pari al 20% delle spese da rendicontare. I progetti dedicati all’imprenditoria femminile devono essere conclusi e rendicontati entro 12 mesi dalla loro approvazione.
Erogazione dei fondi dell’imprenditoria femminile
L’erogazione, infine, avviene in un’unica soluzione a fronte della rendicontazione delle spese sostenute per la realizzazione del progetto.
Tempistiche
Le domande devono essere presentate a decorrere dal 12 aprile 2025 e seguire le linee guida dell’imprenditoria femminile.
