Atti impugnabili nel ricorso tributario
21 Mar, 2025

Gli atti impugnabili e oggetto di ricorso tributario sono elencati nell’art 19 D.L.gs 546/1992 . La ricezione degli atti impugnabili obbliga il contribuente ad eseguire i seguenti comportamenti entro i 60 giorni successivi alla data di notifica:

  • presentazione istanza di autotutela;
  • presentazione ricorso;
  • presentazione istanza di rateizzazione;
  • pagamento .

Se ricevi uno degli atti inseriti nell’art 19 D.L.gs 546/1992 non trascurarli e non dimenticarli in un cassetto: rivolgiti con premura ad una commercialista esperto per ricorsi tributari.

Gli atti impugnabili nel ricorso tributario

Il ricorso, pertanto, può essere proposto avverso il ricevimento dei seguenti atti:

  • l’avviso di accertamento del tributo;
  • l’avviso di liquidazione del tributo;
  • il provvedimento che irroga le sanzioni;
  • il ruolo e la cartella di pagamento;
  • l’avviso di mora;
  • l’iscrizione di ipoteca sugli immobili;
  • il fermo di beni mobili registrati;
  • gli atti relativi alle operazioni catastali;
  • il rifiuto espresso o tacito della restituzione di tributi, sanzioni pecuniarie ed interessi o altri accessori non dovuti;
  • il rifiuto espresso o tacito sull’istanza di autotutela;
  • il diniego o la revoca di agevolazioni o il rigetto di domande di definizione agevolata di rapporti tributari.

Gli atti diversi da quelli indicati, quindi, non sono impugnabili autonomamente. Ognuno degli atti autonomamente impugnabili può essere impugnato solo per vizi propri. La mancata notificazione di atti autonomamente impugnabili, adottati precedentemente all’atto notificato, ne consente l’impugnazione unitamente a quest’ultimo.

Se ti è stato notificato uno degli atti elencati rivolgiti ai nostri esperti per una consulenza gratuita: compila il questionario

Atti impugnabili nel ricorso tributario
Q

Per una consulenza gratuita, rivolgiti a
Atti impugnabili nel ricorso tributario

Termine per impugnazione degli atti

Gli atti espressi come autonomamente impugnabili devono, infine, contenere l’indicazione del termine entro il quale il ricorso deve essere proposto e della corte di giustizia tributaria di primo e secondo grado competente.

Se ti è stato notificato un atto da Agenzia Entrate e/o Agenzia Entrate Riscossione rivolgiti ai nostri esperti per una consulenza gratuita : compila il questionario.

Atti impugnabili nel ricorso tributario
Q

Per una consulenza gratuita, rivolgiti a
Atti impugnabili nel ricorso tributario

Ultimi articoli

Rimborsi spese amministratori

Nell’ipotesi in cui l’amministratore di una srl sia chiamato a svolgere le proprie mansioni temporaneamente fuori dalla sede di lavoro abituale a fronte di esigenze di servizi di carattere transitorio e contingente, lo stesso si considera in trasferta. Se hai sei un amministratore di una srl e vuoi conoscere come ottimizzare la gestione delle spese di trasferta contattaci per avere una consulenza gratuita.

Gestione fiscale e previdenziale trasferte

Nell’ipotesi in cui il dipendente o il collaboratore sono chiamati a svolgere le proprie mansioni temporaneamente fuori dalla sede di lavoro abituale a fronte di esigenze di servizi di carattere transitorio e contingente, gli stessi si considerano in trasferta.

Dichiarazione dei redditi consulenti Fao

I funzionari delle organizzazioni internazionali beneficiano di peculiari regimi di esenzione con riferimento ai redditi percepiti nell’esercizio delle relative funzioni. La ratio di tale esenzione, quindi, è quella di evitare che gli Stati aderenti alle Organizzazioni internazionali possano, attraverso l’esercizio della propria potestà impositiva, riappropriarsi di parte dei contributi versati a favore delle stesse. Se sei interessato, continua a leggere per saperne di più sulla dichiarazione dei redditi consulenti Fao.

Richiedi subito un preventivo gratuito!

Potrebbe interessarti anche…

Pin It on Pinterest