Contabilità semplificata e liquidazioni iva trimestrali 2025
16 Gen, 2025

Le imprese individuali/società di persone/enti non commerciali possono tenere la contabilità semplificata nel 2025 a condizione che i ricavi 2024 non siano superiori a:

  • € 500.000 per i soggetti attività di prestazione di servizi;
  • € 800.000 per i soggetti esercenti altre attività.

La contabilità semplificata , in caso di mancato superamento dei predetti limiti, rappresenta il “regime naturale”; è possibile comunque tenere la contabilità ordinaria a fronte di una specifica opzione avente validità triennale.

Indice

  • Contabilità ordinaria 2025 / contabilità semplificata 2025 ;
  • Esercizio di più attività;
  • Aspetti gestionali;
  • Opzione per la contabilità ordinaria.

Contabilità ordinaria 2025 / Contabilità semplificata 2025 ;

L’obbligo per le imprese individuali/ società di persone /enti non commerciali di tenere la contabilità ordinaria ovvero la contabilità semplificata è collegato all’ammontare dei ricavi conseguiti nell’anno precedente.

Le società di capitali (srl, spa, ecc) sono obbligate a tenere la contabilità ordinaria a prescindere dall’ammontare dei ricavi dell’anno precedente, mentre i lavoratori autonomi possono tenere la contabilità semplificata a prescindere dall’ammontare dei compensi.

La tenuta della contabilità semplificata, come stabilito dall’art. 18 DPR n 600/73 è consentita se i ricavi dell’anno precedente non superano i seguenti limiti differenziati per tipologia di attività:

  • Prestazioni di servizi: non superiori a € 500.000;
  • Altre attività: non superiori a € 800.000,

L’individuazione dei ricavi viene effettuata in base agli art 57 del TUIR e all‘art 85 del TUIR.

Di conseguenza, per poter ottenere la contabilità semplificata nel 2025 è necessario verificare de i ricavi 2024 superano o meno i predetti limiti.

In caso di inizio di attività nel 2024 i ricavi conseguiti devono essere ragguagliati all’anno.

Esercizio di più attività;

In caso di esercizio contemporaneo di prestazioni di servizi e di altre attività per verificare il rispetto dei limiti per poter tenere la contabilità semplificata è necessario fare riferimento:

  • al limite relativo alle attività diverse da quelle di prestazioni di servizi(€ 800.000) se i ricavi delle attività esercitate non sono distintamente annotati;
  • al limite relativo all’attività prevalente se i ricavi delle attività esercitate sono distintamente annotati.

Aspetti gestionali;

I soggetti che rispettano i predetti limiti possono tenere la contabilità semplificata e devono scegliere la modalità di gestione della stessa considerando che è possibile adottare due soluzioni:

  • tenuta dei registri IVA e di 2 registri distinti (incassi e pagamenti);
  • tenuta dei soli registri IVA con l’indicazione dei mancati incassi / pagamenti;
  • tenuta dei soli registri IVA con opzione “registrato = incassato”.

La scelta dell’opzione “registrato = incassato” vincola per almeno tre anni e va comunicata nella dichiarazione IVA annuale. In particolare i soggetti che effettuano tale scelta dal 2025 sono tenuti a comunicare l’opzione barrando la casella 1 di rigo VO26 del modello IVA 2026.

Opzione per la contabilità ordinaria

I contribuenti che soddisfano i predetti limiti (€ 500.000 / € 800.000) adottano nel 2025 la contabilità semplificata quale “regime naturale” ferma restando la possibilità di optare con le modalità previste dal DPR 442/97, per la contabilità ordinaria. In particolare l’opzione è necessaria a seguito di :

  • comportamento concludente;
  • comunicazione nella dichiarazione IVA dell’anno in cui l’opzione è esercitata. In particolare i soggetti che optano per la contabilità ordinaria dal 2025 sono tenuti a barrare la casella 1 del rigo VO26 del mod IVA 2026.

Ultimi articoli

Contabilità agenzia immobiliare

L’agente immobiliare è la persona che agisce come mediatore nella compravendita immobiliare. L’agente immobiliare deve possedere per ai sensi dell’articolo 1752 del codice civile deve possedere i seguenti requisiti:
essere maggiorenne;
essere cittadino italiano , europeo o extracomunitario, ma con residenza in Italia;
aver conseguito il diploma di scuola media secondaria:
avere i requisiti personali, professionali e morali richiesti;
non essere stato sottoposto a procedure fallimentari, antimafia o condanne specifiche;
aver sostenuto un corso professionale;
aver sostenuto l’esame in camera di commercio.

Compenso visto di conformità 2025

L’apposizione del visto di conformità al modello iva 2025 è necessaria per utilizzo in compensazione orizzontale del credito iva per importi superiori a € 5.000. Per questo motivo, potrebbe essere utile rivolgersi a un commercialista per visto di conformità iva. I soggetti isa che hanno conseguito un determinato punteggio per il 2022-2023 beneficiano dell’esonero dal visto di conformità per un importo fino a € 50.000 / € 70.000 annui. I soggetti isa che hanno aderito al concordato preventivo biennale (CPB) 2024-2025 spetta per tali anni il predetto esonero per un importo pari a € 70.000 annui

Rimborsi spese amministratori

Nell’ipotesi in cui l’amministratore di una srl sia chiamato a svolgere le proprie mansioni temporaneamente fuori dalla sede di lavoro abituale a fronte di esigenze di servizi di carattere transitorio e contingente, lo stesso si considera in trasferta. Se hai sei un amministratore di una srl e vuoi conoscere come ottimizzare la gestione delle spese di trasferta contattaci per avere una consulenza gratuita.

Richiedi subito un preventivo gratuito!

Potrebbe interessarti anche…

Pin It on Pinterest