Redditi prodotti in Italia da non residenti
18 Apr, 2025

L’agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito alla non imponibilità in Italia dei compensi percepiti da un  cittadino Italiano fiscalmente residente nei Paesi Bassi, che svolge attività di ricerca presso un un’università in Italia. Questo in applicazione, quindi, dell’art. 20, della Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Paesi Bassi. Inoltre, ha fornito, quindi, chiarimenti in merito alle modalità per ottenere il rimborso delle imposte eventualmente già versate relativamente ai redditi prodotti in Italia da non residenti. Contattaci per una consulenza gratuita compilando il questionario.

Redditi prodotti in Italia da non residenti
Q

Per una consulenza gratuita, rivolgiti a
Redditi prodotti in Italia da non residenti

Parere dell’agenzia delle entrate su redditi in Italia da non residenti

L’Amministrazione finanziaria, pertanto,   afferma che:

  • in riferimento all’art. 20, paragrafo 1 della Convenzione tra Italia e Paesi Bassi, le remunerazioni percepite da docenti o ricercatori non sono imponibili nel Paese della fonte (Italia). Questo vale per un massimo di due anni. Le remunerazioni devono essere assoggettate a tassazione nello Stato di residenza (Paesi Bassi);
  • i sostituti d’imposta possono applicare direttamente l’esenzione, previa presentazione di idonea documentazione da parte del beneficiario, tuttavia non sussiste un obbligo in tal senso;
  • in caso di tassazione in Italia, il contribuente può presentare istanza di rimborso per le imposte già versate. Questo deve avvenire entro il termine di 48 mesi, purché sia stata richiesta l’applicazione del trattamento convenzionale in esame sui redditi prodotti in Italia da non residenti.

Il caso del reddito prodotto in Italia da non residente

Il caso di un cittadino italiano, iscritto all’Aire nei Paesi Bassi, che sottoscrive un contratto di lavoro subordinato con un’università italiana, rappresenta la tipica fattispecie di contrapposizione tra diritto internazionale e diritto italiano. In questo caso, prevale il primo sul secondo.

Il principio della prevalenza del diritto convenzionale sul diritto interno è, difatti, pacificamente riconosciuto nell’ordinamento italiano. In ambito tributario, è sancito dall’articolo 169 del TUIR e dall’articolo 75 del D.P.R. n. 600. Inoltre, è stato affermato dalla giurisprudenza costituzionale sui redditi prodotti in Italia.

Infatti il diritto italiano afferma che:

  • Il contribuente è soggetto a imposizione, con ritenute operate dal sostituto, in Italia per i redditi prodotti in Italia. Il reddito di lavoro dipendente si considera prodotto in Italia se l’attività lavorativa è prestata nel territorio dello stato.

La Convenzione tra Italia e i Paesi Bassi all’art 20 paragrafo 1 prevede che le remunerazioni di un professore o di un altro membro del corpo insegnante ricevano un corrispettivo non imponibile per un periodo non superiore a due anni. In pratica, il Paese alla fonte rinuncia al suo potere impositivo a favore del Paese di residenza.

Comportamento dei sostituti di imposta

I sostituti d’imposta possono, pertanto, sotto la propria responsabilità, applicare direttamente l’esenzione o le minori aliquote convenzionali. Questo previa presentazione, quindi, da parte dei beneficiari del reddito, della documentazione idonea a dimostrare l’effettivo possesso di tutti i requisiti previsti dalla Convenzione per fruire dell’agevolazione.

Tale prassi amministrativa, avendo carattere facoltativo, non comporta un obbligo di adeguamento per il sostituto d’imposta sui redditi prodotti in Italia da non residenti. In tutti i casi d’incertezza, continuerà ad assoggettare a tassazione, ai sensi della vigente normativa interna, i redditi di qualsiasi tipologia.

Comportamento del soggetto non residente per i suoi redditi

Nel caso in cui il soggetto non residenze si vede applicare dal sostituito le ritenute resta impregiudicata la possibilità di richiedere l’applicazione del trattamento convenzionale e il relativo rimborso delle ritenute alla fonte eccedenti. Questo avviene presentando istanza di rimborso entro il termine di quarantotto mesi dalla data in cui la ritenuta è stata operata, ai sensi dell’articolo 38 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602.

Contattaci per una consulenza gratuita ,finalizzata alla presentazione dell’istanza di rimborso, compilando il questionario.

Redditi prodotti in Italia da non residenti
Q

Per una consulenza gratuita, rivolgiti a
Redditi prodotti in Italia da non residenti

Ultimi articoli

Contabilità agenzia immobiliare

L’agente immobiliare è la persona che agisce come mediatore nella compravendita immobiliare. L’agente immobiliare deve possedere per ai sensi dell’articolo 1752 del codice civile deve possedere i seguenti requisiti:
essere maggiorenne;
essere cittadino italiano , europeo o extracomunitario, ma con residenza in Italia;
aver conseguito il diploma di scuola media secondaria:
avere i requisiti personali, professionali e morali richiesti;
non essere stato sottoposto a procedure fallimentari, antimafia o condanne specifiche;
aver sostenuto un corso professionale;
aver sostenuto l’esame in camera di commercio.

Compenso visto di conformità 2025

L’apposizione del visto di conformità al modello iva 2025 è necessaria per utilizzo in compensazione orizzontale del credito iva per importi superiori a € 5.000. Per questo motivo, potrebbe essere utile rivolgersi a un commercialista per visto di conformità iva. I soggetti isa che hanno conseguito un determinato punteggio per il 2022-2023 beneficiano dell’esonero dal visto di conformità per un importo fino a € 50.000 / € 70.000 annui. I soggetti isa che hanno aderito al concordato preventivo biennale (CPB) 2024-2025 spetta per tali anni il predetto esonero per un importo pari a € 70.000 annui

Richiedi subito un preventivo gratuito!

Potrebbe interessarti anche…

Pin It on Pinterest