L’agente immobiliare è la persona che agisce come mediatore nella compravendita immobiliare. La contabilità agenzia immobiliare è fondamentale per garantire la trasparenza delle transazioni. L’agente immobiliare deve possedere per ai sensi dell’articolo 1752 del codice civile i seguenti requisiti.
- essere maggiorenne;
- essere cittadino italiano , europeo o extracomunitario, ma con residenza in Italia;
- aver conseguito il diploma di scuola media secondaria:
- avere i requisiti personali, professionali e morali richiesti;
- non essere stato sottoposto a procedure fallimentari, antimafia o condanne specifiche;
- aver sostenuto un corso professionale;
- aver sostenuto l’esame in camera di commercio.
Se vuoi gestire la contabilità agenzia immobiliare in modo efficace, contattaci compilando il questionario per una consulenza gratuita.

Per una consulenza gratuita, rivolgiti a Contabilità agenzia immobiliare
Indice
Apertura partita iva e iscrizione camera di commercio
E’ obbligatorio iscriversi al registro delle imprese e aprire la partita iva quando l’attività diventa continuativa. Il codice ateco 2025 da utilizzare è 68.31.00, attività di mediazione immobiliare.
Regime fiscale agenzia immobiliare persona fisica
L’agente immobiliare persona fisica può scegliere tra il regime forfettario e il regime di contabilità semplificata , ovvero il regime ordinario in caso di superamento di determinato volume di affari. La scelta del regime influenza la contabilità.
Contributi previdenziali agenzia immobiliare
L’agente immobiliare deve iscriversi alla gestione commercianti dell’inps ed è soggetta a contributi fissi e variabili. Questo inciso è cruciale per mantenere la contabilità dell’agenzia immobiliare in regola.
Fatturazione delle provvigioni agenzia immobiliare
L’agente immobiliare è soggetto all’obbligo di fatturazione elettronica. La contabilità dell’agenzia immobiliare, allora, deve includere anche la gestione delle fatture elettroniche.
Fatturazione delle provvigioni a privato
Nel caso di fatturazione delle provvigioni a privato l’agente immobiliare non deve aggiungere all’importo delle provvigioni nulla, se è in regime forfettario, ovvero deve integrare con iva del 22 per cento se è negli altri sistemi contabili. Si evidenzia che solo l’acquirente può detrarla con il modello 730 solo per l’acquisto con le agevolazioni prima casa e solo se la casa viene adibita ad abitazione principale entro i termini ex art.15 del TIUR. In questo caso si può scaricare nella misura del 19% con massimale di 1000€.
Fatturazione delle provvigioni a soggetto iva
Nel caso di fatturazione delle provvigioni a soggetto iva la fatturazione è, quindi, diversa a seconda del regime fiscale prescelto; in particolare:
- nel regime forfettario è identica alla fatturazione al privato;
- negli altri regimi, infine, si deve aggiungere l’iva del 22 per cento e detrarre la ritenuta d’acconto pari al 23 per cento calcolata sul 50 per cento dell’imponibile provvigionale.
Se vuoi una consulenza approfondita sulla contabilità agenzia immobiliare, contattaci compilando il questionario gratuito.
