Commercialista per liquidità cooperative
20 Feb, 2025

Se sei una cooperativa ed hai bisogno di liquidità, senza garanzie, puoi fruire di un prestito a tasso zero erogato dalla Regione Lazio ad imprese cooperativa per esigenze di liquidità. Per queste esigenze, potrebbe essere utile rivolgersi a un commercialista esperto per liquidità cooperative. Rivolgersi ad un commercialista esperto di business plans e di finanziamenti per liquidità in cooperative può essere utile per verificare i requisiti della tua impresa e pianificare la presentazione della richiesta.

Beneficiari per liquidità in cooperative

Beneficiari del finanziamento per liquidità in cooperative sono:

  • Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI);
  • Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica;
  • Liberi Professionisti.

Alla data di presentazione della domanda devono essere in possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità:

  • rientrare nei requisiti dimensionali di MPMI (anche nel caso di Liberi Professionisti o Consorzi e Reti con soggettività giuridica);
  • avere, inoltre, gli ultimi due bilanci chiusi depositati (per i Liberi Professionisti le ultime due dichiarazioni dei redditi);
  • avere, quindi, o intendere aprire, al massimo entro la data di sottoscrizione del contratto di finanziamento, una sede operativa nel Lazio (in tale sede si deve svolgere l’attività imprenditoriale destinata al prestito);
  • avere, pertanto, un’esposizione complessiva limitata a 100.000 euro nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza;
  • devono inoltre rispettare i requisiti di ammissibilità generale indicati nell’Avviso (quali, ad esempio, la regolarità contributiva attestata dal DURC).

Quantificazione della liquidità

L’agevolazione consiste, pertanto , in un finanziamento con le seguenti caratteristiche:

  • importo: minimo 10.000,00 euro, massimo 50.000,00 euro;
  • durata: 60 mesi con preammortamento di 12 mesi;
  • tasso di interesse: zero;
  • rimborso: a rata mensile costante posticipata;
  • costo totale del Progetto, pertanto, non inferiore a 10.000 euro. Il finanziamento agevolato può coprire fino al 100% del Progetto.

Progetti ammissibili a finanziamento

Sono ammessi, quindi, progetti da realizzare presso la sede operativa localizzata nel Lazio che abbiano una delle seguenti finalità:

  • rafforzamento delle attività generali dell’Impresa (pertanto esigenze di liquidità generiche);
  • realizzazione di nuovi progetti (pertanto esigenze generiche di liquidità);
  • penetrazione, inoltre, di nuovi mercati e sostenere la liquidità delle start up in Lazio;
  • nuovi sviluppi da parte delle imprese (pertanto esigenze commerciali generiche);
  • inoltre, investimenti materiali e immateriali, spese di consulenza e copertura del fabbisogno di circolante.

Se sei una cooperativa ed hai bisogno di liquidità senza garanzie puoi fruire di un prestito a tasso zero erogato dalla Regione Lazio ad imprese per esigenze di liquidità. Un commercialista per la tua cooperativa può guidarti nel processo.

Rivolgersi ad un commercialista esperto di business plans e di finanziamenti per liquidità in cooperative può essere utile per verificare i requisiti della tua impresa e pianificare la presentazione della richiesta. In sintesi, scegliere un commercialista per liquidità cooperative è una decisione saggia.

Ultimi articoli

Redditi prodotti in Italia da non residenti

Con Risposta ad Interpello 17 aprile 2025, n. 113, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla non imponibilità in Italia dei compensi percepiti da un soggetto fiscalmente residente nei Paesi Bassi, che svolge attività di ricerca presso un un’università in Italia, in applicazione dell’art. 20, Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Paesi Bassi, nonché in merito alle modalità per ottenere il rimborso delle imposte eventualmente già versate.

Contabilità agenzia immobiliare

L’agente immobiliare è la persona che agisce come mediatore nella compravendita immobiliare. L’agente immobiliare deve possedere per ai sensi dell’articolo 1752 del codice civile deve possedere i seguenti requisiti:
essere maggiorenne;
essere cittadino italiano , europeo o extracomunitario, ma con residenza in Italia;
aver conseguito il diploma di scuola media secondaria:
avere i requisiti personali, professionali e morali richiesti;
non essere stato sottoposto a procedure fallimentari, antimafia o condanne specifiche;
aver sostenuto un corso professionale;
aver sostenuto l’esame in camera di commercio.

Richiedi subito un preventivo gratuito!

Potrebbe interessarti anche…

Pin It on Pinterest